Hiragana e Kana

I “Kana” (仮名) sono stati concepiti sulla base dei “Sōsho” (草書).

Si suppone che gli “Hiragana” derivino dal significato di kana semplici, ma è un nome creato durante il periodo Muromachi.

Il Kana si svilupparono particolarmente durante il periodo Heian e tuttora lo standard dei Kana è la vecchia scrittura del periodo Heian. Rispetto ai Kanji si presentano sem

plificati e con sembianze generalmente curvilinee.

La composizione attraverso lunghi accostamenti di Kana rappresenta una forma di bellezza in sé.

Rispetto all’imponenza, nitidezza e forza dei Kanji, si può pensare che i Kana esprimano invece leggerezza e tenerezza.

I Kana, a differenza dei “Kaisho”(楷書) non hanno regole di base del movimento con il pennello. Le linee dei Kana hanno sempre una parte curvilinea ma le linee curve molto grandi sembrano delle linee rette. Rispetto a queste i caratteri “no”(), “a”(), “i”()e “me” () e alcuni altri si caratterizzano per riprodurre dei piccoli cerchi.

    Back to top