Shogi sono molto popolare tra i giapponesi.
I tornei professionali di Shogi vengono trasmessi in TV. Possono essere necessari anche due giorni per una partita.
Cosa serve: 1 tavola da shogi, 40 pedine , 2 tavolette (per riporre le pedine esclusi dalla tavola da shogi)
Tavola Shogi(将棋盤):
Una scacchiera 9×9 = 81 quadri. (Gli scacchi sono di 8×8)

Pedine(駒)
Ci sono nove tipi di pedine in tutto e le lettere sono scritte sul retro e davanti a ogni pezzo pentagono.
Re (王将・玉将) senza retro x2
questo sarà trattato allo stesso modo del cosiddetto re degli scacchi, e chi prende questi pezzi per primo vince.
Torre(飛車) con retro (龍王) x2
Alfiere(角行) con retro(龍馬) x2
Oro generale(金将)senza retro x4
Argento generale(銀将) con retro (成銀) x4
Cavallo(桂馬) con retro (成桂) x4
Lancia(香車) con retro (成香) x4
Pedone(歩兵) con retro (と金)x18
Mentre gli scacchi iniziano con le prime due file come posizione, lo shogi inizia con le prime tre file.
Le pedine che prendi diventano tue e possono essere riutilizzate in partita, puoi mettere la pedina dell’avversario dove vuoi.
Quando entri nella posizione dell’avversario, il pezzo viene capovolto le modalità di movimenti cambiano e le pedine diventano più forti.
Si dice che sia gli scacchi che lo shogi siano un’evoluzione del gioco da tavolo indiano Chaturanga. In altre parole, entrambi hanno la stessa origine.

Gli scacchi sono un’evoluzione di Chaturanga in Occidente e lo Shogi è un gioco di Chaturanga che è stato introdotto in Oriente, ha cambiato forma in Cina ed è stato introdotto in Giappone durante il periodo di Nara(710-784).
Di recente, Souta Fujii, che ha fatto il suo debutto come giocatore professionista di Shogi all’età di 14 anni, fa molta notizia di sé. Grazie a lui, sempre più giovani considerano lo shogi popolare.