Le nuvole da Estate a Autunno: da “Nyudougumo”(入道雲) a “Iwashigumo”(鰯雲)/夏から秋へ、入道雲から鰯雲へ

Le nuvole da Estate a Autunno: da “Nyudougumo”(入道雲) a “Iwashigumo”(鰯雲)/夏から秋へ、入道雲から鰯雲へ

Le nuvole da Estate a Autunno: da “Nyudougumo”(入道雲) a “Iwashigumo”(鰯雲)/夏から秋へ、入道雲から鰯雲へ 640 425 ServiceDesk

Dall’estate all’autunno, dalla “Nyudogumo”(入道雲) (cumulonembo) alla “Iwashigumo”(鰯雲) (cirrocumulo, nuvole a “forma di sardina”)

Ora in Giappone, al cambio di stagione da Estate “Natsu” () a Autunno “Aki”() osservando le nuvole del cielo è già possibile distinguere le nuvole estive da quelle autunnali.

Fra i modi di dire che rappresentano l’Autunno vi è l’espressione famosa “TentakakuUmakoyuru” (il cielo è alto, i cavalli ingrassano) (天高く馬肥ゆる).

Questa espressione indica che in autunno, quando il cielo è alto, i cavalli hanno più appetito e sono più vigorosi.

Ma perché il cielo d’autunno è “tentakaku”(alto)(天高く)?

Uno dei motivi è la differenza di altezza delle nuvole tra Estate e Autunno.

In estate, le nuvole spesso diventano cumulonembi “Nyudougumo”(入道雲) mentre in Autunno le nuvole, chiamate “Iwashigumo”(nuvole a sardine, cumulonenbo) (鰯雲), si costituiscono in fitti banchi molto alti che fanno pensare a degli stormi si sardine nel mare. Ma perché questo?

Nyudogumo (入道雲)

Il cumulonembo si forma per una corrente d’aria ascensionale.

Quando l’aria all’altezza del suolo diventa calda, questa ascende verso l’atmosfera dove incontra aria a più bassa temperatura. In questo modo il vapore acqueo contenuto nell’aria proveniente dal suolo si trasforma in piccole gocce d’acqua e particelle di ghiaccio formando delle nuvole. Questo fenomeno si verifica con relativa frequenza d’Estate quando la differenza di temperatura tra suolo e atmosfera è maggiore.

Nyudogumo (入道雲) (cumulonembo)

Allora, qual è l’origine del termine “Nyudougumo”?

Ricercando l’origine del termine ci si imbatte nei monaci buddisti. Nel Buddismo con il termine“Nyudo”(入道) si indicava originariamente l’ingresso nel “Butsudo” (仏道) o o “Bukkyo”(仏教) la religione Buddista. Da un certo momento in poi “Nyudo”(入道) è divenuto il modo stesso di indicare le teste rasate “bozuatama”(坊主頭) dei monaci buddisti.

Di qui il costume di chiamare “Nyudougumo” (入道雲) i cumulonembi per via del fatto che le cime di queste formazioni nuvolose ricordano la testa rasate dei monaci.

Man mano che la stagione autunnale avanza giunge dalle regioni fredde del nord una corrente forte fredda che scende fino al Giappone e periodicamente si accompagna a bassa pressione.

Bassa pressione e flussi di corrente fredda originano a circa dieci Km di altezza dal suolo le nuvole “Iwashigumo”(鰯雲) facendo percepire alle persone l’arrivo dell’autunno.

Iwashigumo (鰯雲)
Iwashigumo (鰯雲) (cirrocumulo, nuvole a “forma di sardina”)

Sia “Nyudogumo”(入道雲) sia “Iwashigumo”(鰯雲) sono termini stagionali “Kigo”(季語) tipici che appaiono sovente delle composizioni “Haiku“(俳句).

In Giappone sono ben presenti le quattro stagioni primavera-Estate-Autunno-Inverno “Haru-Natsu-Aki-Fuyu”(春夏秋冬) e termini propri che le rappresentano sono presenti in canti “Uta” (歌) e Haiku.

Alzate gli occhi al cielo e di tanto in tanto capite quale stagione rappresentano le nuvole!

    Back to top