I Manga (漫画) sono parte essenziale del parlare della cultura giapponese.
Perché i fumetti sono diventati così popolari in Giappone? Non è un fenomeno solo per bambini e in Italia può apparire strano che sia un mondo molto apprezzato anche dagli adulti.
Per permettere la lettura ai bambini ogni Manga presenta oltre alla scrittura Kanji (漢字) anche gli Okurigana (送り仮名), cioè la trascrizione sillabica giapponese. Per i bambini è anche un modo per familiarizzare con i Kanji.
In tutto il Giappone esistono centinaia di locali detti Manga Kissa (漫画喫茶) con scaffali pieni di Manga e aperti 24 ore al giorno. Molti adulti che si fermano tutta la notte per leggerli.

Astro Boy
In tema di Manga non si può non parlare di Osamu Tezuka (手塚治虫)
Si dice anche che sia l’autore più importante nella storia dei Manga.
Osamu Tezuka, che era anche un amante del cinema, ha creato le fondamenta di un interessante manga narrativo incorporando sperimentalmente elementi cinematografici come lo sviluppo drammatico e tagli audaci (divisione dei fotogrammi).
Mentre in precedenza c’erano solo personaggi come Topolino, immortali e senza sviluppo, egli ha creato personaggi che crescevano, morivano esprimendone anche la parte interiore. Questo ha fatto si che lettori e spettatori stabilissero anche empatia ed emozioni.
Nel 1963, “Astro Boy” (鉄腕アトム) di Tezuka, che segnò l’inizio del manga postbellico, fu il primo Manga trasmesso dalla televisone giapponese, e partire da questo, i media mix con Manga serializzati e cartoni animati TV si diffondono.
Nel 1967 escono “Lupin III“(ルパン三世) e ”Monkey Punch “(モンキーパンチ)
Nel 1969 “Doraemon” (ドラえもん), Fujiko F. Fujio, ecc.
In questo periodo, si iniziano a pubblicare Manga seriali settimanali e mensili per ragazzi e ragazze accessibili per le loro paghette. Questo è il motivo per cui molti bambini hanno iniziato a leggere regolarmente i Manga.
Negli anni ’70, si accesero di popolarità i Manga per giovani ragazze come “Lady Oscar ” (ベルサイユのばら) e “Lamù” (うる星やつら).
Dragon Ball
Nel 1980, Akira Toriyama (鳥山 明) riconosciuto come il “successore” di Tezuka Osamu, crea “Dr. Slump” (Dr.スランプ) e “Dragon Ball” (ドラゴンボール).
Con l’avvento di questo genio, si dice che il manga si sia evoluto da un disegno bidimensionale (2D) a un disegno tridimensionale e profondo (3D).
Nel 1984, la diffusione complessiva delle riviste di Manga superò il miliardo di tiratura e il volume delle vendite di libri superò i 100 miliardi di JPY.
Soprattutto “Shūkan Shōnenjanpu” (週刊少年ジャンプ) (Settimanale per adolescenti Jump) raccoglieva grande interesse dal pubblico. Le serie “Captain Tsubasa” (キャプテン翼), “Kinnikuman” (キン肉マン), “Ken il guerriero-Ken Shiro”(北斗の拳), e dal Dicembre di quell’anno “Dragon Ball” che con il numero di fine anno ha superato le 4 milioni di copie.
Recentemente, “Kimetsu no yaiba” (鬼滅の刃) (Demon Slayer) è diventato tanto popolare che le battute presenti sono diventate un fenomeno sociale.

Il sapere ottenuto dalla lettura dei Manga, le impressioni sui Manga scambiati per leggere tra bambini non si dimenticano da adulti. E’ ancora un piacere attendere la pubblicazione di nuovi Manga.