
Conosci la bellezza delle stoviglie giapponesi?
In tutto il mondo esistono vari tipi di forme, misure e colori per abbellire le stoviglie.
Fra quelle tradizionali giapponesi sono le stoviglie laccate Urushi.
Gli articoli di lacca Urushi si ottengono trasformando applicando come una vernice superfici di legno, la linfa precedentemente raccolta dagli alberi di Anacardiacee, urushikanoki (ウルシ科の木).
Urushi oltre a essere esteticamente apprezzabile è resistente al calore, umidità, è antibatterico, repellente per gli insetti, antisettico e presenta una lucentezza particolare. E’ un tipo di stoviglia che dura molto a lungo.
Per questo motivo, la lacca Urushi è stata utilizzata in Giappone per molto tempo.
Jūbako (重箱)
Tra questi, la bella scatola Jūbako si presenta come contenitori da sovrapporsi l’uno sull’altro e assume anche il significato di sommare più cose felici.

In famiglia viene posizionata al centro del posto da celebrare per condividere pietanze colorate. Molte famiglie usano Jūbako a Capodanno e durante il periodo di Hanami (花見) (festa dei ciliegi).
Sushioke (寿司桶)
In Italia, il sushi è ora piuttosto popolare. In Giappone è usanza servirlo al tavolo dentro un contenitore Sushioke quando parenti e amici si riuniscono.

L’aspetto sarà ancora più lussuoso e l’azione sterilizzante della lacca Urushi proteggerà il riso.
Inoltre, in base alle dimensioni del Sushioke, in Giappone si usa per fare il chirashi zushi (Sin dai tempi antichi un piatto preparato a casa in tutte le regioni del Giappone. Rispetto ai nigiri sushi che si vedono spesso oggi, si tratta di un piatto dove su tutta la base del Sushioke si dispone il riso e sopra si sparge il condimento.
Utensili da tè Sadōgu (茶道具)
La cerimonia del tè Sadō (茶道) è uno degli aspetti della cultura tradizionale che utilizza molteplici strumenti. Fra questi vi è un contenitore detto Natsume (棗) che serve per riporvi dentro il tè fine. Tradizionalmente è fatto di Urushi nero o di colore vermiglio con disegni in oro in grande varietà che racchiudono tanta bellezza in una così piccola dimensione
La ciotola per zuppa Shiruwan (汁椀)
La zuppa tradizionale giapponese è la zuppa di miso che si prepara sciogliendo il miso (una pasta derivata dalla soia) in un zuppa con vari ingredienti e che contiene di solito tofu, daikon e alghe wakame.
E’ una presenza indispensabile della tavola giapponese e questa zuppa di miso viene generalmente versata in una ciotola di lacca Urushi.
Makie (蒔絵)
Le ciotole Shiruwan sono di solito semplicemente colorate in nero o vermiglio, ma le stoviglie Urushi spesso presentano dei bei motivi.
Un esempio tipico è una tecnica chiamata Makie. Questa è una tecnica per disegnare. inserire motivi e lettere sulla superficie esterna della stoviglia con Urushi, e cospargere piccole dosi di polvere di oro o argento che si fisseranno con la seccatura della lacca.
Motivi tradizionali
● Esseri viventi familiari come tartarughe, gru e conchiglie
● Pini, bambù, ume, crisantemi e altre piante
● Fenomeni naturali come l’acqua che scorre e le onde
● Aspetti originati dal tempo come neve, luna e nuvole
● Motivi di buon auspicio per celebrazioni
Esistono quindi molti motivi e combinazioni.
Kintsugi (金継ぎ)
Kintsugi è una tecnica di restauro in cui ceramiche e porcellane che sono state incrinate, scheggiate o screpolate vengono incollate insieme con Urushi e decorate con polvere d’oro.
Con la diffusione dello spirito Sadō che accetta le stoviglie riparate così come sono, Kintsugi ha assunto un valore artistico.
In questo modo, Urushi pervade la cultura delle stoviglie tradizionali giapponesi. Se vai in Giappone osserva anche i colori delle stoviglie Urushi che esaltano le pietanze giapponesi.