Il 5 maggio è la festa dei bambini in Giappone e ci sono varie celebrazioni. Una delle usanze si chiama “Koinobori” (鯉のぼり).
Consuetudine iniziata nel periodo Edo dalle famiglie guerriere nella speranza di una crescita sana dei bambini, nel giardino di casa viene realizzato un aquilone che imita la forma di una carpa. L’aspetto delle carpe che fluttuano nel vento è come se nuotassero nel cielo blu.

Perché è una carpa?
La carpa è un pesce che ha una forte vitalità ed è di buon auspicio. Rispetto ad altri pesci, le carpe hanno la capacità di sopravvivere non solo in acque pulite ma anche in paludi e stagni.
E c’è anche una vecchia leggenda cinese. Secondo la leggenda una carpa si arrampica su una cascata che scorre violentemente e diventa un drago che sale in cielo come simbolo del rialzarsi.
In questo modo, c’è il desiderio di far crescere i propri figli forti e anche nelle avversità e avere successo.

Evento di Koinobori
Inoltre, al giorno d’oggi, non solo a giardino di casa, ma anche nella città ci sono molti posti dove vengono esposte.
A Kazo, nella Prefettura di Saitama, città dove si producono più Koinobori dall’era prebellica, nel febbraio 1988 si realizzato un Koinobori lungo 100 metri e pesante 350 kg, il più grande al mondo.
Nella città di Tatebayashi, nella Prefettura di Gunma, c’è il più importante festival del Koinoborida fine Marzo a metà Maggio. Con più di 5.000 Koinobori esposti in quattro località della città, è entrata nel Guinness dei primati nel 2005.