Il mondo di Kakemono e Kakejiku
Kakemono, più comunemente noti in Giappone come “Kakejiku” (掛軸) sono elementi di calligrafia o dipinti orientali su carta o tessuto arrivati in Giappone per diffondere il Buddismo dalla Cina attraverso elementi appesi da adorare.
Successivamente quando il maestro della cerimonia del tè“Sennorikyū”(千利休) iniziò ad appendere i Kakejiku di tipoSuibokuga (水墨画) nel “Tokonoma” (床の間), tra gli amanti della cerimonia del tè, questi si diffusero con grande rapidità.
Tokonoma (床の間)
Sebbene sia meno diffuso, nelle antiche case giapponesi era presente una stanza in tatami detta ”Washitsu” (和室) con all’interno uno spazio detto “Tokonoma”. Era una stanza pensata per accogliere gli ospiti e Tokonoma era adornata con Kakejiku, fiori freschi o soprammobili con rappresentazioni delle stagioni, aspetti del Buddismo, e oggetti propiziatori.
Era diffusa anche l’idea di sostituire i Kakejiku per gli ospiti in funzione della stagione o del momento della giornata.

Come sono rappresentate le stagioni sui Kakejiku?
Primavera “Haru” (春): pesca, prugna, ciliegio, usignolo, ecc…
Estate “Natsu” (夏): fiori di Asagao, ortensie, Martin pescatore, pesci rossi, fontane e cascate, ecc…
Autunno “Aki” (秋): castagne, cachi, foglie autunnali, foglie cadute, fiori di cosmo, ecc…
Inverno “Fuyu” (冬): narciso, camelia, peonia, crisantemo, nandine, paesaggi innevati, ecc…
Stagione per stagione, si disegna ciò che più le rappresenta.
Le immagini rappresentate sui Kakejiku hanno un significato.
L’immagine di anziani: longevità;
La casa: armonia in famiglia;
Ponti e barche: muoversi bene nel mondo, avere una vita ricca e di relazioni;
Paesaggi innevati: cade la fortuna, cioè la fortuna ci fa visita;
Carpa che risale la corrente: riconoscimento della posizione raggiunta con sforzo.

I Kakejiku quindi rappresentano tanti argomenti e spesso sono composti di sola calligrafia. C’è un senso molto profondo di voler trasmettere pensieri, emozioni e cose tramandate.
L’ospite è invitato a parlare con il cuore leggendo i sentimenti del padrone di casa. Kakejiku è uno strumento prezioso per comprendere le antiche scene del Chanoyu (茶の湯) (Cerimonia del tè).
Controllare quanto segue per i dettagli sulla mostra d’arte “Kakemono” a Lugano, Svizzera.
https://www.luganoregion.com/it/eventi/agenda-eventi/detail/id/67064/kakemono