Botti e Secchi – 樽と桶

Botti e Secchi – 樽と桶

Botti e Secchi – 樽と桶 2000 1600 ServiceDesk

Cultura giapponese delle botti e dei secchi

I giapponesi hanno un legame particolare con botti e secchi di legno. Oggi questi articoli sono stati modernizzati con oggetta in plastica e acciaio inossidabile, ma nell’era moderna attenta all’ambiente è il caso di riconsiderarli?

Hokusai Katsushika

Differenze tra botti e secchi

Un secchio “oke” () è un contenitore cilindrico in cui assi di cedro, cipresso o altri alberi sono allineate verticalmente e con il fondo, e legate assieme con il bambù (il bambù è diviso e lavorato a maglia in un anello, alcune volte invece si usa il metallo).

Ci sono vari impieghi per gli oke, per esempio per il lavaggio dei capi (sistema scomparso con l’avvento delle lavatrici), come contenitore per il riso “ohitsu” (お櫃) (per conservare il riso caldo) e come contenitore per sushi “Sushioke” (寿司桶) (poco profondo e largo per mescolare l’aceto con il riso e rimuovere l’acqua), come vasca per il bagno “Furooke” (風呂桶) (vasca dove immergeri e vasca per lavare il corpo).

Una botte “taru” () ha similmente una forma di contenitore cilindrico ma ha un coperchio fisso “futa”() ed è un contenitore per l’invecchiamento o il trasporto di liquidi come liquori e salsa di soia.

La differenza nei materiali tra i due oggetti è che nel caso dell’oke si usano anelli di legno tagliati verticalmente in modo radiale detti “masame” (柾目), mentre nel caso del taru si usano assi verticali parallele tra loro dette ”itame” (板目).

Poichè l’interno della vasca viene svuotato dal legno secchezza e umidità giocano un ruolo molto importante, sono preferibili assi con ampiezza degli anelli costanti. Oke assorbe l’umidità e nel caso di un ohitsu permette di tenere il riso in condizioni ottimali a lungo.

Gli itame sono meno permeabili all’acqua rispetto ai masame e quindi sono preferibili per le botti che vengono riempite a lungo.

Sushioke

Confronto con l’Europa

In Europa si utilizzano botti in rovere per l’invecchiamento del vino e del whisky, che sono uno dei determinanti della qualità molto importanti.

Ad esempio, come effetto tipico sul vino, [1] l’astringenza del vino rosso diventa mite a causa della delicata miscelazione dell’ossigeno e [2] il sapore diventa complesso a causa dell’estrazione degli ingredienti dalle botti di legno.

Inoltre l’aroma della botte cambia anche a seconda che l’interno sia stato tostato. In questo modo, non solo le dimensioni della botte, il luogo di origine, l’essere nuova o vecchia, ma anche leggere differenze nelle condizioni di tostatura influenzano notevolmente sul vino. Per questo motivo, alcuni produttori recenti ordinano più barili da tutto il mondo e li usano miscellaneamente.

Poiché in Giappone piove molto e il clima è caldo, gli alberi adatti per gli oke come il cedro e il cipresso crescono bene.

In nessun altro paese ci sono oke e taru sviluppati come in Giappone.

In Giappone, le botti erano indispensabili per preparare sake, miso e salsa di soia invece del vino. Si dice che il sake abbia un sapore morbido mentre la salsa di soia acquisisca un sapore meno duro.

Proverbio

Ci sono alcuni proverbi nella vita quotidiana giapponese legati agli oke.

Kazegafuku to Okeya ga mōkaru” (風が吹くと桶屋がもうかる) (ci sono conseguenze su aspetti inattesi).

Quando il vento soffia, la polvere va negli occhi e aumenta i ciechi. Mentre i ciechi cercano di guadagnarsi da vivere con lo shamisen(uno strumento musicale giapponese a tre corde), la richiesta della pelle di gatto per tirare le corde di shamisen aumenta. Quando il numero di gatti diminuisce, il numero di topi aumenta e i topi mordono le oke, quindi i fabbricanti di oke sono felici.

Taga ga hazureru” (タガがはずれる) (la corda attorno all’oke si stacca) (la tensione spariscono e i sentimenti del cuore traboccano e non possono essere fermati).

“Taga” () è un anello di bambù o metallo che viene montato intorno per fissare il telaio dell’oke. Se si stacca, le tavole che formano la vasca cadranno a pezzi.

Il taga si stacca” significa che l’ordine e la ragione che controllano i propri sentimenti si allentano, facendo sì che le emozioni trabocchino e diventino incontrollabili.

    Back to top